L’importante evento organizzato dalla federata ALT Rino Vullo di Ferrara si terrà in streaming. La diretta streaming oltre che seguire gli eventi (sia del 5 che del 6 dicembre) vi darà anche possibilità di intervenire con messaggi in diretta per porre domande o osservazioni. Sin da ora e fino al giorno 28 novembre 2020 potrete inviare, se volete, le vostre domande sui temi trattati dai professionisti che interverranno nelle due giornate. Le domande potranno pervenire anche in forma anonima all’indirizzo mail info@altferrara.it, sarà cura dei moderatori rivolgerle per Voi ai relatori. Sotto trovate il programma dell’evento.
Evento Streaming: 5 dicembre 2020 "Curarsi bene oggi... per guarire domani"
Ecco il video del convegno che si è tenuto a Ferrara il 15 Dicembre 2019 presso la Sale Imbarcadero del Castello Estense il convegno dal titolo: “Diagnosi e terapia delle epatopatie croniche e disturbi del ritmo cardiaco nelle emoglobinopatie: Luci ed ombre”.
Ecco il video del convegno che si è tenuto a Ferrara il 14 Dicembre 2019 presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Aula N° 3, Arcispedale S. Anna – Cona – Ferrara il convegno dal titolo: L’emocomponente ideale per i pazienti talassemici.
Evento Nazionale ed Internazionale di grande importanza
Si terrà a Ferrara, il 15 Dicembre 2019 alle ore 9.30, presso la Sale Imbarcadero del Castello Estense il convegno dal titolo: “Diagnosi e terapia delle epatopatie croniche e disturbi del ritmo cardiaco nelle emoglobinopatie: Luci ed ombre”.
Parteciperanno:
Agastiniotis M. – Medical Advisor – Thalassaemia International Federation – Cipro Bertini M. – Dirigente Medico U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliero -Universitaria di Ferrara Bianchi M. – Associazione Lotta alla Talassemia “Rino Vullo” Ferrara Cescon M. – Direttore Centro Trapianti di Fegato e Multiorgano – Ospedale Sant’Orsola – Bologna Costantinou G. – Consigliere – Thalassaemia International Federation – Cipro Derchi G. E. – Dirigente cardiologo E.O. – Ospedale Galliera – Genova De Sanctis V. – Specialista in Pediatria ed Endocrinologia – Ferrara e Coordinatore ICET-A Eleftheriou A. – Executiv Director – Thalassaemia International Federation – Cipro Forni G. – Presidente SITE Gallerani M. – Direttore del Dipartimento Medico ad Attività integrata Interaziendale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara – AUSL Ferrara, Direttore del U.O. Complessa di Medicina Interna Ospedaliera, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Gamberini M. R. – Day Hospital della talassemia ed emoglobinopatie Centro Hub Regione E/R per le talassemie ed emoglobinopatie, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Mangia A. – Dirigente Medico Scienze mediche di epatologia – Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo – Foggia Mangolini A. – Vice Presidente ALT “Rino Vullo” Ferrara Merighi A. – Direttore Gastroenterologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Orlandi V. – Presidente ALT “Rino Vullo” Ferrara Paglino G. – Medico specialista in Cardiologia ed Aritmologia – Ospedale San Raffaele – Milano Pansini G. – Dirigente Medico Dipartimento Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Serra C. – Dirigente Medico – Medicina interna – Ospedale Sant’Orsola – Bologna Vindigni R. – Presidente UNITED
Si terrà a Ferrara, il 14 Dicembre 2019 alle ore 9.30 presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Aula N° 3, Arcispedale S. Anna – Cona – Ferrara il convegno dal titolo: L’emocomponente ideale per i pazienti talassemici.
STUDIO CROSS OVER – Risultati e strategie future
Premessa generale : la trasfusione nella talassemia (obiettivi – quale è l’emocomponente ideale – cosa dicono le linee guida) – Dr.ssa M.R. Gamberini
Sinergie ed impegni della Regione Emilia-Romagna del Centro Regionale Sangue, Associazioni Donatori, Punti Raccolta e Donatori Sangue. – Dr.ssa V. Randi
Le trasfusioni ai pazienti con talassemia a Ferrara e la nascita dello studio cross-over – Dr. R. Reverberi
Organizzazione tra i SIT per la produzione delle unità dedicate – Dr. M. Govoni
La selezione e il follow-up dei pazienti inclusi nello studio – Dr.ssa M.R. Gamberini
Processazione delle unità prima e dopo la loro somministrazione, raccolta dei dati – Dr.ssa M. Fortini
Valutazione statistica e risultati – Dr. R. Reverberi
Cardiologi, endocrinologi e gastroenterologi. Sono tanti gli specialisti che, in equipe, rendono sempre più elevata la qualità di vita dei talassemici i quali, oltre a sottoporsi a periodiche trasfusioni ‘salvavita’ devono gestire anche tutti gli altri aspetti della loro salute quotidiana. Di questo si parla in questa puntata di “Sanità e Benessere Oggi”. A parlare di questo tema, in studio, ci saranno medici, ricercatori e rappresentanti delle Associazione per la Lotta alla Talassemia di Ferrara, federata United Onlus.
Ferrara, 19 ottobre 2019 – Presso il Polo Didattico dell’Azienda Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara si è tenuto, sabato 19 ottobre a partire dalle ore 8.45 e fino alle 17.45, un convegno dal titolo: “La fertilità nel paziente di sesso maschile con emoglobinopatia”.
Il convegno è stato organizzato dalla dott.ssa Maria Rita Gamberini, responsabile del Day Hospital della Talassemia e di Emoglobinopatie, – Centro Hub Regionale Emilia-Romagna per la cura di queste patologie – in collaborazione con la prof.ssa Maria Rosaria Ambrosio, specialista in Endocrinologia, referente dell’ambulatorio dedicato alle complicanze endocrine della talassemia dell’Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie del Ricambio.
Dott.ssa Maria Rita Gamberini
L’obiettivo del corso è stato quello di mettere a fuoco le alterazioni dello sviluppo sessuale e della fertilità nel sesso maschile nei pazienti affetti da emoglobinopatie. Queste problematiche, molto comuni nei soggetti affetti da talassemia e da drepanocitosi, incidono in modo rilevante sulla qualità di vita poiché esse influenzano negativamente la realizzazione di un aspettativa importante dell’esistenza, quale creare una famiglia e avere figli propri.
Gli esperti chiamati a intervenire hanno trattato gli aspetti diagnostici e terapeutici delle alterazioni dello sviluppo sessuale, sia nell’adolescenza, sia nell’adulto; inoltre sono stati discussi gli interventi possibili per preservare la fertilità e sono state illustrate le tecniche attualmente disponibili per la procreazione assistita nei soggetti con problemi di fertilità.
Nella seconda parte del convegno c’è stato un incontro con i pazienti, sia per ascoltare il loro vissuto su queste problematica, sia per porre domande e chiarimenti agli esperti.
Con questo convegno il Day Hospital della Talassemia ed Emoglobinoptie si era posto l’obiettivo di delineare un percorso di collaborazione con i Centri di Procreazione Assistita destinati ai soggetti che necessitano di preservazione della fertilità (congelamento degli spermatozoi) e di intervento per ottenere una gravidanza.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.